Davide Marchetta

Davide Marchetta è nato a Messina nel 1959.
Ha lavorato per oltre trent’anni come critico letterario alla Gazzetta del Sud. Dopo il romanzo “Sospetto di morte” con Rubbettino (1995), ha pubblicato il poemetto “Io sono caino” (Nuova Ipsa, 2001), le raccolte poetiche “Manuale di sofferenza” (Sciascia 2010) e “Stella perdente” (2016) per Plumelia, nella collana “Acheni” diretta da Aldo Gerbino.
La sua rubrica è Segni diVersi

A che piano va? All’ultimo, grazie. In su o in giù? In giù. Numero? Il numero non lo so. Non con esattezza, dico. Di che girone parliamo? Non di girone, ma di cerchio. Ah, addirittura. Che cerchio? Nono cerchio. Me l’aspettavo. Traditori di chi si fida. Fa molto freddo doveleggi »

Una mano in tasca non giustifica la solitudine dell’anima. Anche se mi aiuta a spiare il mondo da una finestra socchiusa.All’esistenza basta pochissimo. Ma la sola idea di una luce non guarisce il tempo. Mette in evidenza oggetti, nient’altro. Poltrona, vaso, telefono, divano, libro, allora, d’improvviso, sono dotati divita propria.leggi »

Ho visto lacrime col vestito della festa e lupi da compagnia. Muri di tempo. Ho visto malattie che fanno guarire. Ho visto fiori che esplodono e frecce d’amore avvelenate. Ho visto i frequentatori delle stelle. Ho visto scarpe che scrivono poesie, cuori di sabbia, bocconi che si ingoiano da soli.leggi »

Buongiorno, avete cappelli per uomini senza testa? Sì, signore, buongiorno a lei. Tutti i cappelli che vede esposti sono per uomini senza testa. Ma com’è possibile? Com’è possibile cosa, signore? Che si vendano cappelli per uomini senza testa? Mi meraviglierei del contrario, signore. Guardi che i cappelli per uomini conleggi »

Buongiorno, vorrei denunciare la scomparsa di un mio personaggio.Da dove è scomparso?Dal romanzo che sto scrivendo.Ha un nome, questo personaggio?Sì, si chiama come me.Un alter ego, allora.Se mi consente, direi semplicemente: un ego.E da quanto è sparito?Più o meno dal primo capitolo. Devo preoccuparmi?Mah, di solito, quando fanno perdere leleggi »

Il mostro degli abissi preferisce dormire sul fondo dei miei sentimenti. Quando si sveglia con una lama di luce taglia il mio occhio. E il mio sguardo ferito coglie essenziali momenti. Ora sei mio, sentenzia il mostro, appartieni solo a questi momenti. E il presente mi abbaglia, l’istante mi rendeleggi »

Basta buio! Una parola sola può anche riscaldare, ma è la luce che ci dice quello che è successo. Come se il passato fosse un palcoscenico senza sipario, senza ombre. Insipida recita di cui lo sguardo comunque si nutre.Basta buio! Basta passato! Non voglio rubare altri falsi gioielli. L’attore èleggi »

Tristezza della meditazione, avvicinami la trappola dei bisogni, perché ne voglio fare uso. Sarà l’università del mio dispiacere, una lacrima che prende fuoco. La guasta leccornia dell’impellenza. Il desiderio che si tramuta in desiderio. Mestizia del pensare, rendimi partecipe dell’incongruenza, perché il disordine mi allieti. Sarà l’inquietudine della mia quiete,leggi »

Ero l’egoista che cantava tutte le notti la filastrocca del martirio. Ero il topo che girava a vuoto nella gabbietta dello scienziato. Ero la strega che crepitava nel rogo dell’inquisitore. Ero una stella morsicata, un camion che s’era ribaltato, un falco che dormiva.Ero un aereo sul fondo dell’oceano. Ero l’alaleggi »

La sopportazione delle conseguenze è una catastrofica esigenza dell’io. La resistenza che la natura impone all’arbitrio apre le fauci della putredine. Solo così ciò che uno pensa si assoggetta al niente. Una sorta di irresponsabile produzione di velleità. Ben occultati risultati di una carneficina di gesti. Come se, nella visceraleleggi »