Davide Marchetta

Davide Marchetta è nato a Messina nel 1959.
Ha lavorato per oltre trent’anni come critico letterario alla Gazzetta del Sud. Dopo il romanzo “Sospetto di morte” con Rubbettino (1995), ha pubblicato il poemetto “Io sono caino” (Nuova Ipsa, 2001), le raccolte poetiche “Manuale di sofferenza” (Sciascia 2010) e “Stella perdente” (2016) per Plumelia, nella collana “Acheni” diretta da Aldo Gerbino.
La sua rubrica è Segni diVersi

Il protagonista di questa pagina non vuole tornare a scrivere della nostra morte quotidiana, mentre se ne sta seduto in poltrona. Le scorie del presente le raccoglie come appunti da non cancellare.Prende nota di sé molto infelice. Esplora il suo cuore come se fosse un abisso. È un rinnegato, unleggi »

Ormai da tempo si allenava a non respirare. A volte, semplicemente lo dimenticava. E trascorrevano lunghissimi secondi prima che lui riprendesse fiato. Non ho mai saputo niente, diceva. E mi sono sempre mosso in mezzo a gente che sapeva tutto. Come si può resistere per tanto tempo senza essere scoperti?Unleggi »

È come se avessi desiderio di me stesso, diceva. Non aveva nessuna possibilità di sopravvivere alla noiosa malizia degli altri. Rifiutava in tutti i modi di diventare l’inquisitore di se stesso. E ci riuscivabenissimo. Non dico che non mi sono divertito, diceva. Ma che incubo, ammetteva, la mia giovinezza. Sileggi »

Molto presto di mattina, i libri si alzarono in volo. E lui sparò.Amava quel tipo di caccia. Inseguiva a lungo i libri come se fossero prede in fuga. Fiutava come un cane addestrato la presenza di un libro. Poi, dopo la cattura, calava il silenzio. E i suoi occhi fuggivanoleggi »

Mentire era un sistema di vita. Il fatto è che aveva esasperato troppo il concetto del sé. Era stato anzi un periodo, quello, in cui del sé dubitava fortemente. Sentiva di non sopportarla più, la verità. Ma sentiva che non l’aveva mai amata più di tanto. Era evidente che fosseleggi »

Dopo, raccontava, sono cominciati i problemi con la notte.All’inizio, lei, la notte, mi aveva preso con sé, ma non durò molto.E prese a trascurarmi. Così, ogni mattina, lui si rivolgeva allo specchio: aggiornami su cosa sono diventato. Apriva se stesso come un libro e si metteva a leggere. Allora, diceva,leggi »

I fantasmi, diceva. Nella vita di tutti i giorni, rischi di non vederli.Ma poi, di notte, vengono a tirarti le coperte. Così, arrivava la lettura di un romanzo, che lo disorientava e lo isolava. Oppure passava ventiquattr’ore senza un taccuino: una prova ardua da superare, diceva. Allora, ingoiava parole comeleggi »

Certi giorni, diceva, incontro me stesso e faccio finta di non conoscermi. Non mi saluto nemmeno. Così si rivolgeva alla scrittura. Coccolava la sua scrittura come un figlio. Ma di quel figlio lui si sentiva figlio. Era come se avesse messo sulle tracce di se stesso un investigatore. E l’investigatoreleggi »

A volte, la lettura di alcuni libri lo tagliava in due. In particolare temeva che la lettura di se stesso non l’avrebbe portato al tomo successivo. Lo straccio da vecchio: avrebbe voluto dare questotitolo alle sue considerazioni autobiografiche. Oppure: Fatelo stare zitto. Cercava sempre di comprendere il mondo, questo sì.leggi »

Era un equilibrista. Non aveva paura di precipitare. Camminava su una fune sospesa sul nulla. E se riceveva un’offesa, faceva finta di niente, come se non fosse all’altezza di potersi offendere. Nonsei obbligato a scriverne, diceva a se stesso. Il gioco a cui si prestava era quello di lasciarsi dilaniareleggi »