Katia Colica

Scrittrice e drammaturga, per Castelvecchi pubblica “Non questa volta”. Vive con otto gatti e un musicista. Ha scritto per Oscar Mondadori; 66thand2nd; Zona, Fondazione De Andrè. Per CDSE pubblica “Un altro metro ancora. Monologo sul bordo della vita”, “Ancora una scusa per restare”, “Il tacco di Dio”. Scrive testi per teatro e cinema, tra questi: “PPP Pasolini amore e lotta - Dico il vero”, “Cassandra Global Warner” e “Metamorfosi” per la regia Matteo Tarasco; “Non lo faccia” diretto da Giuseppe Ferlito.
Direttrice artistica del Balenando in Burrasca Reading Festival, è autrice e performer per spettacoli teatrali tra cui: “Le voci delle donne di Omero”, “Morgana – Acque libere”. Tiene laboratori di scrittura creativa e comunicazione “No Hate” per allievi delle scuole di ogni ordine e grado. Urbanista, non ha ritirato la pergamena di laurea perché ai muri preferisce appendere quadri colorati.

Può capitare che il giorno diventi sera, che il battito del cuore diventi passo lento, che la stanchezza diventi una pialla limata a filo, passata sui giorni, a consumare. Può capitare di spendere tutto o risparmiare anche i sorrisi; di grattare via qualcuno dalla tua pelle come la ruggine. Dileggi »

Sono stata liberata e l’ho saputo bambina da chi ha ascoltato fischiare il vento. Come in una fiaba inventata in fretta, l’ho saputo da chi le scarpe rotte ce le aveva ancora ai piedi. Sono stata liberata, quindi, e così ho ascoltato i Pink Floyd e Nick Cave, ho vistoleggi »

Ma in fondo io che ne so perché ammazza la gente, davvero, io non lo so. Io, che l’ho quasi fatto. Qui, dentro al carcere, ho anche letto gli articoli che hanno parlato di me: “Tentato omicidio: donna fracassa il cranio al compagno per futili motivi”. E per un po’leggi »

Sembravano due falene che giravano attorno al fuoco della candela, una più grande, l’altra minuscola, traballante. Si bruceranno, si brucerà, succederà qualcosa di brutto prima o poi a quella povera piccola – povera piccola – povera creatura delle tenebre, del buio, della notte più nera del nero. Sbarre Centrali èleggi »

Pensa se fossimo davvero andate in Grecia. Con quel trolley zeppo di roba inutile, io; il tuo zaino Invicta e due costumi dentro, le ciabatte infradito da indiana da metropoli e quella maglietta lunga che fa anche da vestitino, tu. Forse davvero poteva cambiarci le cose, e sì che teleggi »

Mio padre diceva che le parole sono come le frecce, hanno la punta affilata, sanno arrivare al bersaglio. Mio padre diceva che le parole sono come certi cani, le puoi ignorare per tutto il tempo, ma quelle se ne stanno lì, piantate accanto, preparate a farti compagnia.Mio padre diceva cheleggi »

Lei non si mosse da com’era. Sentì una specie di gelo che saliva per le vene, come quell’acqua mista a ghiaccio che filtra tra le rocce nei ruscelli di montagna. Le prime volte che sperimenti la ferocia di certe parole senti la paura zoppicarti dentro: gola, cuore, orecchie. Poi cileggi »

  Non questa voltadi Katia ColicaCASTELVECCHI EDITORI Mio padre gestiva un buco di bottega alimentare al mercato coperto di via Filippini. “Spina Generi Alimentari” diceva l’insegna, la prima cosa che ho imparato a leggere. Avevo circa quattro anni, lui spesso mi svegliava ancora prima dell’alba e mi portava con sé.leggi »

Alla maniera di Diodi Katia Colica Camminavano; col freddo che faceva, poi. Le porte delle case di cartone non volevano aprirsi: non c’è posto, gli dicevano. Li pensavo malfermi nel loro essere statuine, le gambe di gesso affondate nella neve spray: lui stava sotto un cielo di cartone decorato aleggi »

di Katia Colica La prima cosa che mi aveva colpito era stata la pelle: scivolosa, sudaticcia. E dopo tutti questi anni assieme ogni volta che mi tocca sento il sudore che passa dalla sua mano alla mia schiena. Solitamente faccio finta di nulla, gli sorrido con gli occhi e seleggi »