Fortunato Mannino

Fortunato Mannino è docente di Lettere e insegna all’Istituto Comprensivo Nosside-Pythagoras di Reggio Calabria.
Di formazione classica, dopo la laurea all’Università di Messina ha continuato gli studi presso l’Università La Sapienza di Roma, conseguendo la laurea alla Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
Si occupa anche di critica musicale e dal 2011 ha collaborato con il web-magazine SOund36.
Ha pubblicato "La biografia di Nessuno" per Città del Sole Edizioni e “Appunti e saggi di critica letteraria” per Il Rifugio editore.
È presidente dell’Associazione Culturale Scampoli, che ha come fine primario quello di ridare prestigio alla figura storica e letteraria di Giuseppe Fantino, romanziere e critico.

Nella storia dell’uomo esistono diverse costanti e una di queste è la guerra. Non vi è epoca storicache non narri di guerre, lotte, faide per i motivi più sciocchi e banali. Alla guerra abbiamo accostatole definizioni e gli aggettivi più improbabili guerra giusta, guerra di religione, guerra civile,necessaria per esportareleggi »

Il secondo album è per gli artisti un momento fondamentale, perché spesso li pone di fronte ad un bivio: incidere e sfruttare la scia del successo del primo o prendersi il proprio tempo e lasciare che ispirazione e idee prendano forma con calma. Per fortuna molti di quelli che seguoleggi »

Quando si scrive del disco di un amico c’è sempre il timore di essere giudicato di parte ma sonodell’idea che al di là di chi scrive a contare è sempre il giudizio di chi ascolta. E questo mi dàtranquillità perché Hotel R_Evolution è un album affascinante, ricco di rimandi eleggi »

Sono quasi certo che guardando la copertina dell’album alcune domande saranno nate spontaneamente in chi legge: Camadamia? Che sarà mai!?! Camaleoni!?! Titolo dell’album o nome del gruppo?!? E quei cinque tipi che campeggiano in copertina illuminati dai colori dell’arcobaleno, perché sembrano guardarmi con aria di sfida? Tutte domande legittime cheleggi »

Spesso mi capita di scrivere che il jazz contemporaneo è la musica dell’anima e più m’imbatto inquesto genere di ascolti più mi convinco che non esista definizione migliore. Si tratta di album chehanno sostanzialmente due caratteristiche in comune: la matrice jazz e la bravura dei singolimusicisti. Il resto è sentimento,leggi »

I dischi di Mafalda Minnozzi sono un po’ come il vento di primavera che spazza via il grigioredell’inverno addolcendo l’aria. Basta leggere un giornale o aprire la tv per capire che il momentostorico che stiamo vivendo è tra i più pericolosi del dopoguerra. Un’incertezza e unapreoccupazione che si percepisce ancheleggi »

La Storia ruota intorno a delle costanti che non permettono all’umanità quel salto evolutivo checonsentirebbe a tutti una vita più serena. La prima è certamente il desiderio di conquista deigoverni, che in ogni epoca e ancora oggi uccidono senza pietà alcuna. La seconda è il fanatismoreligioso: esistono migliaia di religionileggi »

Se c’è una parola che racchiude il senso stesso della vita è respiro. Un’azione involontaria che ciaccompagna dal primo vagito all’ultimo istante della nostra parabola umana. Ad essa, sia nella funzione di verbo che di sostantivo, si legano frasi e detti popolari, che affondano le loro radici nella notte deileggi »

Uno dei protagonisti del mio 2024 musicale è stato senza dubbio Claudio Milano, artista eclettico,completo e dal curriculum eccezionale, che incarna al meglio il concetto di Arte. Una visione la suache lo porta fuori da quello che è il music business ma di conseguenza lo avvicina ai grandi.Assistendo ad unleggi »