
Il disordine del tempo nello spazio del Gabbiano
Addentriamoci nei meandri de Il gabbiano iniziando dalla pagina dei personaggi, una lista con laconiche indicazioni in merito a parentele e professioni: Irina Nikolaevna Arkadina, vedova Treplev, attrice; Konstantin Gavrilovic Treplev, suo giovane figlio; Petr Nikolaevic Sorin, fratello di Irina Nikolaevna; Nina Michajlovna Zarechnaja, ragazza giovane, figlia di un ricco
Certi impegni
Ricordati che il Lunedì di Pasqua sei da me. No, lunedì non posso, sono di suicidio. Ma come, me l’avevi promesso. Lo so, mi dispiace, ma credimi, non ne posso fare a meno. Non puoi rimandare? Anche al giorno dopo. Sai, ci sarà anche Leandro. Pensa che viene apposta da
Aiòn – Giorgio Pinardi
La parola progetto è una di quelle che nel corso degli anni ha in parte mutato il suo significato e, in modo particolare in ambito musicale, anziché indicare qualcosa a lungo termine indica spesso qualcosa di estemporaneo e limitato nel tempo. Non per questo gli album hanno minore importanza ma
Io non sono un centro
Io non sono un centro sono un lato una luce sulla pista d’atterraggio una chiave nella cassetta degli attrezzi Non mi trovo importante d’aiuto non fondamentale Quando divento centro non lo so gestire il centro m’inghiotte e ci sparisco dentro Lettura a cura di Viviana Gabrini ©Anna Martinenghi
La Elide
La Elide si lascia andare contro lo schienale del divano con un sospiro che è stanchezza ed è rassegnazione. Ha la casa piena di gente e fra qualche ora sarà anche peggio ma lo sapeva che
Ho sempre saputo
Ho sempre saputo che da grande avrei fatto l’evaso. Mio nonno aveva sette gabbie e venti canarini, a casa, mia nonna e tre figlie più in galera degli uccelli. Da allora ho sempre tagliato barriere e
Dove si comprano i carrelli
C’è un carrello appoggiato al sedile. Motivo scozzese, ruote usurate e manico opaco. Giulia si volta, osserva il vuoto fra i passeggeri. Un vecchio si aggrappa al mancorrente e trema. Scende alla fermata successiva. È rimasto
Una promessa mantenuta
Ho una promessa mantenuta, la tengo qui, tra le mani; per non farla scivolare. L’ho sancita nel luogo di prima, nel posto preciso in cui abita il dolore. Il dolore di tutte le donne del mondo.
Voi che tempo non ne avete
Può capitare che il giorno diventi sera, che il battito del cuore diventi passo lento, che la stanchezza diventi una pialla limata a filo, passata sui giorni, a consumare. Può capitare di spendere tutto o risparmiare
Il Gabbiano e l’inizio di una nuova epoca
Il debutto de Il gabbiano al Teatro d’Arte è previsto per il 17 dicembre. L’atmosfera che si respira nel nuovo teatro privato moscovita non è delle migliori. Il Teatro d’Arte ha aperto i battenti il 14
L’Estate di San Martino – Kim
La storia del prog degli anni ’70 è costellata di storie veramente intriganti e paradossali e fa sempre piacere avere l’opportunità di poterle raccontare. Una di queste è quella de L’Estate di San Martino, gruppo formatosi
La verità è una delusione
Il diavolo ci mette sempre lo zampino. Paul Auster la chiama la “musica del caso”. E per carità, sarà un caso o il Caos, la provvidenza o una maledizione, ma quando il destino viene a incassare
Paolo Ganz – Borges, Atahualpa e le magiche lune
L’umanità da sempre guarda alla Natura nel tentativo di trovare risposte a dubbi esistenziali e paure o semplicemente corrispondenze con quelli che sono gli stati d’animo: al cielo affidiamo le speranze, i boschi materializzano le nostre
Lettori in viaggio
Italo Svevo quando lesse “Ulisse” per la prima volta commentò con una frase solo apparentemente banale: “Non è per un lettore distratto tale lettura”. Ebbene, è così nel caso di Don DeLillo. Il suo lettore dev’essere